COSA PREVEDE LA NORMA
L’art. 37 comma 2 del Dlgs. 81/08 prevede un percorso formativo, disciplinato successivamente nell’Accordo Stato/Regioni in vigore dal 26/01/2012, che consenta ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e tutti quei comportamenti conseguenti, finalizzati a tutelare la propria salute e sicurezza e quella dei colleghi.
OBIETTIVI
Fornire conoscenze generali sui concetti di rischio, prevenzione e danno, oltre a illustrare la normativa sulla sicurezza sul lavoro e le figure implicate nel processo di gestione della sicurezza in Azienda. (Datore di lavoro, dirigenti, preposti, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, organi di controllo, ecc.).
A CHI E’ RIVOLTO
Tutti i lavoratori definiti nell’art. 2 del Dlgs. 81/08. di aziende/mansioni classificate a rischio medio.
PROGRAMMA DEL CORSO
a) Definizione di infortunio e malattia professionale;
b) I rischi elettrici, meccanici e delle attrezzature di lavoro;
c) Microclima e illuminazione;
d) Il rischio chimico;
e) Ambiente di lavoro, organizzazione del lavoro e rischio stress lavoro correlato;
f) Rischi da utilizzo di videoterminali e da movimentazione manuale dei carichi;
g) Segnaletica di sicurezza;
h) Procedure di primo soccorso, di esodo e di emergenza;
i) Incidenti e mancati infortuni.
DURATA DEL CORSO
8 ore
MODALITA’ DI VERIFICA FINALE
Questionario alla fine del corso
METODO FORMATIVO
La sessione formativa privilegia il metodo attivo che consiste nel coinvolgere i corsisti in momenti di discussione su casi pratici realmente accaduti ovvero riscontrati nella esperienza lavorativa del corsista. Tale metodo formativo favorisce l’adattamento dei contenuti del corso alle esigenze dei corsisti.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con la verifica finale di apprendimento.